Garibaldi ferito in Aspromonte

Da Marsala il 19 giugno 1862, in un discorso tenuto per commemorare lo sbarco dei Mille, Garibaldi palesò l’idea di

Leggi tutto

I ventisei giorni di Pio III

Alla morte di Alessandro VI s’apparecchiarono grandi preparativi per l’elezione del nuovo pontefice. Tutto però andò in fumo dopo soli

Leggi tutto

Silla e la cattura di Giugurta

Nel 138 a.C. nacque Silla della gens Cornelia, discendente di Publio Cornelio Rufino, console che aveva più volte sconfitto i

Leggi tutto

Gli Este di Modena nel Settecento

Scomparso senza eredi Francesco II, sul trono ducale di Modena subentrò suo zio Rinaldo d’Este. Questi lasciò il porporato e

Leggi tutto

Tiziano a Venezia

Il mondo dell’Adriatico, chiuso con la fortezza di Corfù, era il mondo della Repubblica di San Marco ed è qui

Leggi tutto

Un medico salernitano ed il “Tesoro Messicano”

Il grande lavoro del medico salernitano Nardo Antonio Recchi fu fondamentale per la conoscenza di flora, fauna e farmacopea del

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: le chiese paoline

Paolo, divenuto ben presto l’apostolo dei pagani, nel suo epistolario ci mette a conoscenza delle diverse chiese da lui fondate.

Leggi tutto