La battaglia di Milazzo e la nascita della flotta romana

La battaglia di Milazzo segnò l’ingresso navale di Roma nel Mediterraneo.

Leggi tutto

Caravaggio in Sicilia

Caravaggio in Sicilia vive una stagione brevissima ma splendida. Lontano da Roma, fuggiasco dalle campagne laziali dopo l’uccisione di Ranuccio

Leggi tutto

Marcello Piacentini, architetto del regime

Massimo esponente dell’architettura italiana durante il fascismo, Marcello Piacentini si gudagnò il riconoscimento di “architetto del regime” per il suo

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: le dame inglesi di Mary Ward

Antesignana del femminismo, Mary Ward concepì la presenza della donna consacrata non esclusivamente in un monastero, ma all’interno della società,

Leggi tutto

Zingarelli e Napoleone

Nel 1811 nelle chiese di tutto l’impero francese si levarono i Te Deum per festeggiare la nascita del re di

Leggi tutto

La repressione pontificia dopo il 1831

Sfumati i moti del 1831, la Penisola restava quella dei trattati di Vienna del 1815. Otto stati, il regno sardo,

Leggi tutto