La Dalmazia sul finire dell’undicesimo secolo
Caduto l’Impero Romano d’Occidente, Zara divenne la capitale della provincia bizantina della Dalmazia. Tuttavia Carlo Magno, e poi i croati,
Leggi tuttoCaduto l’Impero Romano d’Occidente, Zara divenne la capitale della provincia bizantina della Dalmazia. Tuttavia Carlo Magno, e poi i croati,
Leggi tuttoConosciamo più da vicino Ruggero il Normanno oltre il mito, oltre l’esaltazione storiografica.
Leggi tuttoNumerosi sono i legami tra la realtà monacale di Cluny e quelle del Sud Italia, non solo in campo architettonico.
Leggi tuttoSichelgaita principessa di Salerno, assieme alla sorella Gaitelgrima, fu a tutti gli effetti l’ultima principessa longobarda. Non si sa con
Leggi tuttoTenere una città sotto assedio poteva risultare impegnativo ed estenuante, in più difficilmente si riusciva ad espugnare un centro ben
Leggi tuttoSerlone II d’Altavilla era figlio di Serlone I, figlio a sua volta di Tancredi d’Altavilla e quindi fratellastro di Roberto
Leggi tuttoIl romanico si diffonde nel Mezzogiorno medioevale fondendosi con la cultura bizantina, gli influssi arabi, elementi in continuità con la
Leggi tuttoLa Tavola Amalfitana testimonia il notevole ruolo svolto da Amalfi nei traffici marittimi mediterranei.
Leggi tuttoIl Duomo d’Amalfi, col suo splendore, è testimonianza della grandezza politica, militare e commerciale che la cittadina costiera ha avuto
Leggi tuttoE’ risaputo, Venezia fu la più potente delle Repubbliche marinare. Ci fu un tempo però in cui questo titolo spettò
Leggi tutto