Arte religiosa e dignità regale in Giovanna I d’Angiò

Comunemente descritti come un periodo di declino, gli anni di Giovanna d’Angiò si caratterizzarono in realtà da importanti committenze artistiche

Leggi tutto

Roberto d’Angiò, Sancia d’Aragona e la Custodia di Terra Santa

La custodia francescana della Terra Santa ha le sue radici nell’incontro del 1219 ad Alessandria d’Egitto tra San Francesco d’Assisi

Leggi tutto

Miniature angioine ed aragonesi

I grandi maestri della miniatura del Regno di Napoli erano in gran parte abruzzesi come Guglielmo di Berardo da Gessopalena,

Leggi tutto

Il giudizio e la condanna di Corradino di Svevia

Sconfitto a Tagliacozzo, Corradino di Svevia fu condannato alla decapitazione. Fu una pena giusta? Come maturò questa sentenza?

Leggi tutto

La leggenda nera degli Angioini

Pochi principi nella storia d’Italia condividono la generale antipatia che circonda colui che Dante caratterizzò, tra le altre cose, per

Leggi tutto

Avignone, la città fortezza

Avignone s’era trasformata nel giro di un secolo. Città piuttosto anonima sino all’insediamento della corte papalina, nonché assolutamente impreparata a

Leggi tutto

Il Castello di Civitacampomarano ed il tradimento di Paolo di Sangro

Situato nell’entroterra molisano nel cuore della Valle del Biferno, il Castello di Civitacampomarano pare risalga a prima dell’anno mille.

Leggi tutto

I Seggi di Napoli

Cosa erano i Seggi? Erano anzitutto edifici cittadini, composti da un atrio ed un vano chiuso per le riunioni, ed

Leggi tutto

I Regni di Napoli e Gerusalemme

La Croce di Gerusalemme, dal 1277, entra a far parte dello scudo di Carlo d’Angiò e poi in quello del

Leggi tutto

Il gotico alla corte angioina di Napoli

L’enorme impiego di artisti franco-provenzali chiamati in città da Carlo d’Angiò e dai suoi successori diede meravigliosi risultati architettonici nelle

Leggi tutto