Caterina II di Valois e il Principato d’Acaia
L’insediamento a Napoli di Baldovino di Courtenay, imperatore latino spodestato nel 1261, e dei suoi eredi, legò indissolubilmente i principi
Leggi tuttoL’insediamento a Napoli di Baldovino di Courtenay, imperatore latino spodestato nel 1261, e dei suoi eredi, legò indissolubilmente i principi
Leggi tutto“Il miglior dipintor del mondo”, così lo definì Boccaccio nel Decamerone. Eppure di lui si sa pochissimo. Lo si vuole
Leggi tuttoEbbe i natali a Siena, nel 1284, e qui si mise in luce. A Napoli, Pisa, Orvieto e Asissi si
Leggi tuttoAlla morte del figlio Carlo, Duca di Calabria, nel 1328, re Roberto d’Angiò volle assicurarsi che la corona di Napoli
Leggi tuttoIl ducato di Amalfi estendeva i suoi confini su quella zona costiera campana compresa tra i territori del ducato di
Leggi tuttoNel gennaio del 1342, Firenze, lacerata dalle fazioni interne e stanca della guerra con Pisa per il controllo su Lucca,
Leggi tuttoGaleazzo Visconti, figlio di Matteo, subentrò al padre nella carica di Signore di Milano in un momento estremamente difficile. Giovanni
Leggi tuttoI cittadini di Mantova, nell’agosto del 1328, dopo un secolo e mezzo di libera repubblica, rinunciarono alle leggi comunali e
Leggi tuttoAll’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva
Leggi tuttoIl 21 giugno del 1304, il Duca di Calabria Roberto d’Angiò, figlio di re Carlo II d’Angiò, sposò Sancia d’Aragona,
Leggi tutto