Alessandro Begani e la difesa di Gaeta
Il mondo che Alessandro Begani osserva dall’alto dei bastioni di Gaeta è un mondo ormai trasformato. Da quando la testa
Leggi tuttoIl mondo che Alessandro Begani osserva dall’alto dei bastioni di Gaeta è un mondo ormai trasformato. Da quando la testa
Leggi tuttoL’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys nacque a Chiamonte, in Val di Susa, nel 1761. A dodici anni entrò nella Marina
Leggi tuttoIn Storia dei Girondini, Alphonse de Lamartine traccia un profilo di Robespierre molto diverso da quello di chi lo dipinse
Leggi tuttoTradizionalmente la storiografia considera il periodo storico compreso tra il tratto di Cateau-Cambrésis del 1559 e l’inizio della Rivoluzione Francese
Leggi tuttoIl dottor Marco Vigna è collaboratore di siti e testate giornalistiche nazionali a carattere storico, profondamente coinvolto nella divulgazione di
Leggi tuttoCon queste parole il gonfaloniere Carlo de Bianchi annunciava nell’ottobre del 1796 l’erezione a Bologna di un Alberto della Libertà:
Leggi tuttoQuando il maresciallo francese Louis Alexandre Berthier fece prelevare con la forza papa Pio VI e lo espulse da Roma,
Leggi tuttoLa Battaglia di Rovereto ebbe luogo il 18 fruttidoro dell’anno IV della rivoluzione francese (4 settembre 1796 secondo il calendario
Leggi tuttoNell’ottobre del 1796, Carlo Emanuele IV, succeduto a Vittorio Amedeo III, represse nel sangue una cospirazione rivoluzionaria scoppiata a Pallanza,
Leggi tuttoIl Barone di Alvensleben, ambasciatore prussiano a Parigi, in un rapporto del 16 novembre 1787, descriveva così il carattere di
Leggi tutto