Splendore della corte di Ludovico il Moro
L’opera di Francesco Malaguzzi Valeri, intitolata La corte di Ludovico il Moro. La vita privata e l’arte a Milano nella
Leggi tuttoL’opera di Francesco Malaguzzi Valeri, intitolata La corte di Ludovico il Moro. La vita privata e l’arte a Milano nella
Leggi tuttoFiumi di inchiostro sono stati versati per descrivere la vita e le gesta di Cesare Borgia, ragion per cui ci
Leggi tuttoRafael Rodrigo Fernández, docente di Storia contemporanea e spagnola alla Kensigton School (Pozuelo de Alarcón, Madrid), presidente dell’Asociación de Estudios
Leggi tuttoLa Bolla Inter Coetera del 4 maggio 1493 rappresenta uno dei documenti più interessanti della Chiesa rinascimentale
Leggi tuttoI Gonzaga, tra le grandi famiglie del Rinascimento, fecero di Mantova una delle più ricche città di quell’età.
Leggi tuttoL’armeria della Reggia di Capodimonte presenta al turista un viaggio pressoché completo nelle armi europee d’epoca moderna, fondamentale per lo
Leggi tuttoLa pittura rinascimentale ebbe nel Regno di Napoli uno dei più apprezzati protagonisti nel milanese Protasio Crivelli.
Leggi tuttoPreziosa figura di erudito della Napoli aragonese, Paride Del Pozzo fu giurista a suo tempo celebrato quanto oggi dimenticato.
Leggi tuttoL’impronta magistrale del barocco scalfisce il volto di Lecce e di mezzo Salento da ormai più di tre secoli. Il
Leggi tuttoL’Abruzzo conta importanti chiese, a volte piccole ed immerse nella natura oppure grandiose testimonianze cittadine dello sviluppo del gotico in
Leggi tutto