rinascimento
Esuli bizantini a Roma nel Quattrocento
Costantinopoli cadde nel 1453 ma già nei decenni precedenti i bizantini che avevano percepito l’imminente crollo dell’Impero sotto i colpi
Leggi tuttoTiziano a Venezia
Il mondo dell’Adriatico, chiuso con la fortezza di Corfù, era il mondo della Repubblica di San Marco ed è qui
Leggi tuttoIsabella d’Este
Formatasi nella raffinata Ferrara, Isabella d’Este è un vero e proprio simbolo del Rinascimento.
Leggi tuttoLa cavalcata del Papa
I papi del del Medioevo e poi del Rinascimento, a distanza di qualche settimana dall’incoronazione in San Pietro, andavano al
Leggi tuttoMiniature angioine ed aragonesi
I grandi maestri della miniatura del Regno di Napoli erano in gran parte abruzzesi come Guglielmo di Berardo da Gessopalena,
Leggi tuttoIl Rinascimento in cucina
Lo splendore del Rinascimento non si manifestò solo nella fioritura delle arti, ma anche nella raffinatezza dei costumi, persino dell’arte
Leggi tuttoLa Roma di Sisto IV
I contemporanei lo descrissero collerico e superbo, sicuramente la sua fu una politica nepotista. Sisto IV visse certo una età
Leggi tuttoLa Corona d’Aragona ed il Libro del Consolato del Mare
Il Llibre de Consolat de Mar o Libro del Consolato del Mare rappresenta un testo giuridico fondamentale per la regolamentazione
Leggi tuttoIl giullare nel Rinascimento
Il giullare è una figura chiave nelle corti rinascimentali italiane. In merito, ritorniamo a sfogliare La corte di Ludovico il
Leggi tutto