Jules Verne e il destino del Veneto

Jules Verne (1828-1905) è uno di quegli scrittori con cui siamo cresciuti tutti. I suoi libri sono dei classici della

Leggi tutto

Giovanni Battista Paganuzzi tra l’Opera dei Congressi e la difesa dei capitelli veneziani

Ormai da alcuni decenni mancano delle opere storiche recenti sulle figure dei cattolici intransigenti veneti, sembra che la storia locale

Leggi tutto

Il re carlista Carlo VII a Palazzo Loredan

Venezia dopo la terza guerra carlista divenne definitivamente il quartier generale del tradizionalismo ispanico, Carlo Maria – senza considerare i

Leggi tutto

I Carlisti a Venezia

A Venezia con il termine Lista si indicavano un tempo quei tratti di strada che godevano di una condizione di

Leggi tutto

Monaldo Leopardi in difesa del latino

Il conte Monaldo Leopardi è comunemente considerato il maggior esponente della cosiddetta corrente di pensiero “antirisorgimentale”. Nacque a Recanati il

Leggi tutto

I tori nelle feste di Venezia

Il Doge di Venezia Vital (o Vitale) II Michiel (?-1172, in carica dal 1155) fu l’ultimo a diventare tale per

Leggi tutto