Lamennais e l’Italia
Critico della Restaurazione, il Lamennais divenne poi il più grande liberale cattolico della sua generazione e influenzò notevolmente anche il
Leggi tuttoCritico della Restaurazione, il Lamennais divenne poi il più grande liberale cattolico della sua generazione e influenzò notevolmente anche il
Leggi tuttoNato a Rovereto nel 1797 e formatosi nel movimento cattolico reazionario quale ammiratore di de Maistre, Antonio Rosmini seguì una
Leggi tuttoI nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano
Leggi tuttoUna delle più interessanti figure dell’Ottocento è Vincenzo Gioberti. Nato a Torino durante l’occupazione napoleonica, il 5 aprile del 1801,
Leggi tuttoIl 13 febbraio del 1861, Francesco II, dopo un lungo assedio, decretava la resa della fortezza di Gaeta e si
Leggi tuttoLa seconda restaurazione borbonica impose una strada in apparenza semplice ma irta di ostacoli quella della politica dell’amalgama.
Leggi tuttoIsabella di Borbone, nacque a Madrid il 6 luglio del 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e sua moglie
Leggi tuttoPubblichiamo la convenzione relativa all’occupazione del Regno delle Due Sicilie da parte degli austriaci, conchiusa a Napoli il 18 ottobre
Leggi tuttoPubblichiamo l’allocuzione pronunziata da Papa Pio VII il 4 settembre 1815 in cui parla del suo ritorno al trono e
Leggi tuttoHeinrich Joseph Johannes Bellegarde, feldmaresciallo dell’Imperatore d’Austria Francesco I e governatore di Milano, costituì un corpo di spedizione che partecipò
Leggi tutto