La battaglia di Brescello
Nei furenti anni d’incertezza politica che vedevano il territorio tra Venezia e Milano grandemente conteso e funestato dalle armate, il
Leggi tuttoNei furenti anni d’incertezza politica che vedevano il territorio tra Venezia e Milano grandemente conteso e funestato dalle armate, il
Leggi tuttoNella Repubblica di Venezia sorse, in pieno Cinquecento, una particolare unione religiosa di vedove chiamata Congregazione delle Dimesse.
Leggi tuttoCosa c’entra il Regno di Napoli con l’Albania, e come mai così tante comunità storiche a maggioranza albanese esistono nel
Leggi tuttoDa giovinetto era stato un umile pastore nelle terre attraverate dal Po, vicino Torino, quelle di un villaggio chiamato Carmagnola.
Leggi tuttoIl Doge di Venezia Vital (o Vitale) II Michiel (?-1172, in carica dal 1155) fu l’ultimo a diventare tale per
Leggi tuttoQuella degli antitrinitari calabresi nel Cinquecento è una storia di eresia, fuga e morte.
Leggi tuttoLa Repubblica di Venezia, colpevole di non essersi opposta con le armi ai francesi ed anzi di essere stata sempre
Leggi tuttoMarcantonio Bragadin conosceva quale sorte era già toccata a Nicosia dopo la resa: tutti sterminati e donne e bambini inviati
Leggi tuttoAccanto alle guerre dichiarate, l’impero turco aveva sviluppato delle guerre non “ufficiali” per aumentare la pressione sull’Occidente, alcune di queste
Leggi tuttoFrancesco Morosini fu l’ultimo grande eroe veneziano, e il più grande del secolo barocco, nel quale pur Venezia generò grandi
Leggi tutto