Milano napoleonica

Nella primavera del 1796, l’esercito di Bonaparte marciò in Italia. Milano respirava da tempo una diffusa cultura radicale e giacobina

Leggi tutto

Mantova austriaca, il tramonto della signoria dei Gonzaga

La fine dei Gonzaga di Mantova era vicina. Il 1700 si aprì con una notizia che aveva del clamoroso. Carlo

Leggi tutto

Sistemi monetari preunitari: Oseo de Mona

Con questa pasquinata, nella primavera del 1798, gli abitanti della città di Venezia ironizzavano sulla novità introdotta dagli austriaci, le

Leggi tutto

Il Giudizio Statario e la lotta ai briganti ad Este

Il brigantaggio nella Bassapadovana è sempre stato, fino agli anni Quaranta del secolo scorso, endemico. Forse questa condizione fu favorita

Leggi tutto

L’Eridano, il battello dei ribelli

Nel 1821 s’inaugurò la navigazione del Po con l’Eridano, un piroscafo a ruote munito di un propulsore a vapore costruito

Leggi tutto

La presa dell’Arsenale di Venezia

Il 22 marzo del 1848, Daniele Manin, alla testa delle guardie civiche, si impadroniva dell’Arsenale di Venezia. Il brano che

Leggi tutto

La resa di Brescia

Al riaccendersi delle ostilità nel marzo del 1849, alcune città lombarde avevano ripreso le armi contro gli austriaci, e prima

Leggi tutto

Porta Tosa e la fuga del Radetzky

Il 22 marzo 1848 i cittadini di Milano presero Porta Tosa, oggi ribattezzata Porta della Vittoria. Nella notte Radetzky scrisse:

Leggi tutto

Risposta del Generale Bellegarde al Proclama di Rimini

Heinrich Joseph Johannes Bellegarde, feldmaresciallo dell’Imperatore d’Austria Francesco I e governatore di Milano, costituì un corpo di spedizione che partecipò

Leggi tutto