Cavour e il Congresso di Parigi
Il primo passo della politica piemontese sulla scena europea fu piccolo ma sicuro. Al Congresso di Parigi furon precisati gli
Leggi tuttoIl primo passo della politica piemontese sulla scena europea fu piccolo ma sicuro. Al Congresso di Parigi furon precisati gli
Leggi tuttoLeopoldo Pilla, nato a Venafro il 20 ottobre del 1805, fu chirurgo militare assegnato all’ospedale militare della Trinità. Fu inviato
Leggi tuttoIl corpo elettorale ha avuto in Italia diverse e lente trasformazioni. La storia della democrazia nel nostro paese ha una
Leggi tuttoDiscendente da una famiglia di banchieri fiorentini impiantatasi prima nel Regno di Sicilia e poi a Napoli, entrata in possesso
Leggi tuttoNel 1730 Vittorio Amedeo II abdicò al trono in favore del figlio Carlo Emanuele III. La sua istruzione era stata
Leggi tuttoLa Battaglia di Magenta fu combattuta il 4 giugno del 1859 dagli eserciti di Francia e del Regno di Sardegna
Leggi tuttoLa Battaglia di Montebello fu il primo episodio bellico della Seconda Guerra d’Indipendenza italiana.
Leggi tuttoI nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano
Leggi tuttoUna delle più interessanti figure dell’Ottocento è Vincenzo Gioberti. Nato a Torino durante l’occupazione napoleonica, il 5 aprile del 1801,
Leggi tuttoL’Ottocento italiano fu ricco di innumerevoli seguaci del Vangelo che improntarono le loro vite all’insegna della carità verso poveri, orfani
Leggi tutto