L’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco
Proviamo, in sintesi, ad analizzare le operazioni militari che videro protagonista l’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco.
Leggi tuttoProviamo, in sintesi, ad analizzare le operazioni militari che videro protagonista l’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco.
Leggi tuttoI malanni che affliggevano le manifatture del Regno delle Due Sicilie erano noti alle autorità, ciò grazie anche ad un
Leggi tuttoIl grave problema della mancanza delle infrastrutture nel Regno delle Due Sicilie concerneva come è risaputo la rete ferroviaria.
Leggi tuttoLa mancanza di porti nelle Due Sicilie rappresentò un gravoso freno allo sviluppo economico.
Leggi tuttoUn tema scottante connesso allo sviluppo economico nelle Due Sicilie era rappresentato dalla mancanza di infrastrutture, anzitutto di strade.
Leggi tuttoNell’Ottocento diverse regioni d’Italia hanno conosciuto violente manifestazioni di brigantaggio. L’area più travagliata fu certamente quella dell’Appennino meridionale, con una
Leggi tuttoEsempio di quanto il collezionismo privato possa donare ad un territorio e ad una città, il Museo Civico Gaetano Filangieri
Leggi tuttoPresentiamo una indagine storica sul vicerè Domenico Caracciolo, Marchese di Villamaina, uno dei protagonisti della Sicilia del Settecento.
Leggi tuttoIn questo articolo ci soffermiamo sulla vita delle quattro figlie di Ferdinando II e Maria Teresa d’Austria.
Leggi tutto