I finanziamenti alla campagna garibaldina del 1860
Una delle ricorrenti montature propagandistiche contro Garibaldi e la campagna del 1860 riguarda i finanziamenti alla medesima.
Leggi tuttoUna delle ricorrenti montature propagandistiche contro Garibaldi e la campagna del 1860 riguarda i finanziamenti alla medesima.
Leggi tuttoFerdinando di Borbone, designato dal Congresso a rioccupare il trono di Napoli, in attesa che tutto andasse a buon fine,
Leggi tuttoPubblichiamo la convenzione relativa all’occupazione del Regno delle Due Sicilie da parte degli austriaci, conchiusa a Napoli il 18 ottobre
Leggi tutto“Nomalogia Nazionale” ovvero “del perchè gli abitanti del Regno delle Due Sicilie non possono che chiamarsi Italiani”. Il testo che segue
Leggi tuttoI francobolli nascono nel 1837 in Inghilterra, quando Sir Rowland Hill pubblica a Londra un opuscolo dal titolo Riforma del
Leggi tuttoLeopoldo di Borbone, Conte di Siracusa e fratello di Ferdinando II, fu personaggio controverso eppure amatissimo, frequentò artisti ed intellettuali
Leggi tuttoGuardiamo da vicino il “Codice Ferdinando” di Michele De Jorio, primo esempio di tentativo di codificazione marittima.
Leggi tuttoCorreva l’anno 1929 quando Benito Mussolini, per conto del Governo italiano, otteneva da quello austriaco la consegna del cosiddetto Codice
Leggi tuttoAnche il Molise partecipò attivamente, dall’una e dall’altra parte in lotta, agli avvenimenti del settembre-ottobre 1860 che culminarono nell’annessione per
Leggi tuttoAlla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento v’era ancora forte un partito costituzionalista napoletano che non era stato spazzato via nella
Leggi tutto