Garibaldi e i Mille
In questo breve brano tratto dalle Memorie, Giuseppe Garibaldi esalta i suoi Mille, fieri di essere stati prescelti dalla sorte
Leggi tuttoIn questo breve brano tratto dalle Memorie, Giuseppe Garibaldi esalta i suoi Mille, fieri di essere stati prescelti dalla sorte
Leggi tuttoAppena sbarcato in Calabria, Garibaldi si mise in cammino coi suoi volontari per agirare le posizioni borboniche. Come sua abitudine,
Leggi tuttoLa ribellione siciliana del 31 marzo 1282 sconvolse i piani di proiezione nel Mediterraneo di Carlo d’Angiò, troncò i suoi
Leggi tuttoIl cavallo, da un punto di vista storico, molto prima che il modo di spostarsi venisse rivoluzionato per sempre dall’invenzione
Leggi tuttoAlle 4 del pomeriggio del 25 agosto del 1862, due piroscafi, l’Abbatucci ed il Dispaccio, approdarono sulla costa calabrese, a
Leggi tuttoVelia, posta sul litorale che si estende tra Paestum e Palinuro, si erge a misconosciuto simbolo di quel connubio sempre
Leggi tuttoLe conseguenze della sconfitta rimediata a Canne nel 216 a.C. furono gravissime per Roma. Esse riguardarono sia la sfera militare
Leggi tuttoIl grave problema della mancanza delle infrastrutture nel Regno delle Due Sicilie concerneva come è risaputo la rete ferroviaria.
Leggi tuttoLa mancanza di porti nelle Due Sicilie rappresentò un gravoso freno allo sviluppo economico.
Leggi tuttoUn tema scottante connesso allo sviluppo economico nelle Due Sicilie era rappresentato dalla mancanza di infrastrutture, anzitutto di strade.
Leggi tutto