Filippo Maria Visconti

I domini lasciati da Gian Galeazzo Visconti furono divisi tra i suoi figli, Giovan Maria e Filippo Maria. Erano ancora

Leggi tutto

L’irrequieto Trecento di Milano: Gian Galeazzo Visconti

L’eredità dell’arcivescovo Giovanni era stata divisa tra i suoi nipoti e Milano si ritrovava così nelle mani di Galeazzo II

Leggi tutto

Il Ducato di Modena e Reggio: dimensione territoriale

Il Ducato di Modena e Reggio nacque quando Casa d’Este perse Ferrara in virtù delle Convenzioni faentine del 13 gennaio

Leggi tutto

Gianfrancesco Gonzaga, primo marchese di Mantova

Il 22 settembre del 1433 l’Imperatore Sigismondo è giunto a Mantova. La città è in festa, sprizza inconsueta gioia e

Leggi tutto

I Normanni, il papato e la questione feudale

In seguito alla crescita esponenziale della potenza normanna e dei loro territori, ben presto le ire degli altri popoli si

Leggi tutto

Alle origini della Magna Grecia

Tra VIII e VI sec. a.C. le città della Grecia continentale furono protagoniste di una gigantesca ondata migratoria che portò

Leggi tutto