La Repubblica di Noli
Le origini remote di Noli si fanno risalire all’età violenta delle invasioni barbariche, quando un primo insediamento abitativo sul Monte
Leggi tuttoLe origini remote di Noli si fanno risalire all’età violenta delle invasioni barbariche, quando un primo insediamento abitativo sul Monte
Leggi tuttoLorenzo de’ Medici, Ferrante d’Aragona, Gian Galeazzo Sforza, Ferrara ed i Veneziani… Francesco Guicciardi ci offre questo composito ritratto dell’Italia
Leggi tuttoAvignone s’era trasformata nel giro di un secolo. Città piuttosto anonima sino all’insediamento della corte papalina, nonché assolutamente impreparata a
Leggi tuttoUno dei luoghi devozionali più importanti di Genova è il Santuario di San Francesco da Paola che sorse sul finire
Leggi tuttoNel 1657 alcuni fedeli avviarono i lavori di costruzione di una strada porticata allo scopo di collegare Porta Saragozza al
Leggi tuttoDa più di quattro secoli Livorno è il suo porto, la città trova nel suo scalo la sua ragione d’essere.
Leggi tuttoIl Llibre de Consolat de Mar o Libro del Consolato del Mare rappresenta un testo giuridico fondamentale per la regolamentazione
Leggi tuttoSul finire del Quattrocento, le manovre politiche italiane, ed europee tutte, passavano dalle trame della famiglia papale, quella dei Borgia,
Leggi tuttoL’opera di Francesco Malaguzzi Valeri, intitolata La corte di Ludovico il Moro. La vita privata e l’arte a Milano nella
Leggi tuttoNino Valeri, in La libertà e la pace, si sofferma sull’intima spinta unitaria dell’umanesimo italiano.
Leggi tutto