La regina Giovanna I e Galeazzo di Mantova
Giovanna d’Angiò è da secoli al centro di ricostruzioni storiche dal carattere diffamatorio.
Leggi tuttoGiovanna d’Angiò è da secoli al centro di ricostruzioni storiche dal carattere diffamatorio.
Leggi tuttoCelebrate le esequie di Giovanna II, i seggi di Napoli elessero 20 rappresentanti, chiamati Balii, cui destinarono l’amministrazione in attesa
Leggi tuttoIl 7 luglio del 1465 ad Ischia, contro l’esercito di Ferrante d’Aragona, le pretese di Giovanni d’Angiò si spensero definitivamente.
Leggi tuttoNegli ultimi anni la musica popolare ha avuto un ruolo fondamentale per la riscoperta della storia, spesso dimentica dell’Italia meridionale.
Leggi tutto