La Basilica di San Paolo Fuori le Mura
San Paolo Fuori le Mura è una basilica patriarcale voluta da Costantino e consacrata da Papa Silvestro il 18 novembre
Leggi tuttoSan Paolo Fuori le Mura è una basilica patriarcale voluta da Costantino e consacrata da Papa Silvestro il 18 novembre
Leggi tuttoGiuseppe Bassi mutò il suo nome in omaggio a Foscolo, suo poeta prediletto. Si fece così chiamare Ugo. Era nato
Leggi tuttoCome “Complesso Callistiano” si intende una vasta area compresta l’Appia Antica, la Via Ardeatina ed il Vicolo delle Sette Chiese
Leggi tuttoPresentiamo ai nostri lettori una breve storia delle catacombe di Roma, centrali nella nascita dell’archeologia cristiana.
Leggi tuttoNell’Ottocento diverse regioni d’Italia hanno conosciuto violente manifestazioni di brigantaggio. L’area più travagliata fu certamente quella dell’Appennino meridionale, con una
Leggi tuttoLo storico Giorgio Candeloro, docente di Storia del Risorgimento a Pisa e Catania, poi partigiano, descrive le esultanze popolari per
Leggi tuttoAl diffondersi delle disastrose notizie provenienti dalla Lombardia, esplosero gravi disordini a Roma. Qui il richiamo delle truppe pontificie voluto
Leggi tuttoIl poeta Giuseppe Giusti nel 1847 viene eletto, a furore di popolo, maggiore della guardia civica di Pescia, e nel
Leggi tuttoNell’aprile del 1877, a Letino, un gruppo di circa trenta anarchici capeggiato da Errico Malatesta e Carlo Cafiero spiegò le
Leggi tuttoAlto più di quindici metri e largo più di tredici, l’Arco di Traiano è uno dei simboli di Benevento.
Leggi tutto