Piemonte
Condizioni di vita dei soldati nel Settecento
Tra la Battaglia di Torino del 1706, e quella dell’Assietta del 1747, intercorrono circa quarant’anni. Quarant’anni, che fecero sì che
Leggi tuttoL’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys
L’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys nacque a Chiamonte, in Val di Susa, nel 1761. A dodici anni entrò nella Marina
Leggi tuttoLa Battaglia di Ceresole
Una sanguinosa battaglia ebbe luogo l’11 aprile 1544 a Ceresole, in Piemonte, tra i francesi comandati da Francesco di Borbone,
Leggi tuttoGiorgio Mameli contro i corsari barbareschi
Nel 1808, Giorgio Mameli, padre di Goffredo, l’autore dell’inno nazionale, ancora adolescente fuggì dalla casa paterna per rifugiarsi su una
Leggi tuttoProspero Colonna sorpreso e catturato dal Baiardo
Francesco I, radunato il suo esercito, riprese i progetti dei suoi predecessori e calò in Italia. Seimila svizzeri furono assoldati
Leggi tuttoLo sbarco dei Mille e il ruolo di Rubattino
In questi giorni (e precisamente il 4 maggio 2020) è incorso il 160esimo anniversario della partenza da Quarto dei Mille
Leggi tuttoImportanza commerciale di Savona nel Medioevo
Il passo che segue è tratto da Guida storica economica e artistica della città di Savona di Nicolò Cesare Garoni
Leggi tuttoSguardo sulle industrie del Regno di Sardegna
Alle soglie dell’Unità, il mercato francese era il primo destinatario di derrate alimentari e materie prime liguri e piemontesi, soprattutto
Leggi tuttoLa guerra tra Genova e il Ducato di Savoia del 1672
È fuori di dubbio che per lungo tempo Genova avesse avuto i suoi maggiori nemici tra i rivali sul mare:
Leggi tutto