Gli Asburgo-Lorena a Firenze

I Medici di Firenze diedero due regine alla Francia, Caterina, moglie di Errico II, e Maria, moglie di Errico IV.

Leggi tutto

Le Province Unite Italiane

Province Unite Italiane fu la denominazione che si diede il governo provvisorio instaurato in alcuni territori dello Stato Pontificio e

Leggi tutto

Carlo di Borbone, Duca di Parma e Piacenza e Gran Principe di Toscana

Le vicende che portarono Carlo di Borbone a divenire Duca di Parma e Piacenza e Gran Principe di Toscana furono

Leggi tutto

L’elezione del Papa e le rivolte di Viterbo

Alla morte di Clemente IV, nel 1268, i Cardinali riuniti a Viterbo non si mostrarono affatto solerti nel designare il

Leggi tutto

La Signoria Scaligera di Verona

Gli Scaligeri governarono Verona per centoventicinque anni, come protagonisti della sua crescita e della sua decadenza in un contesto territoriale

Leggi tutto

Risorgimento come rivoluzione borghese

Il Risorgimento come rivoluzione (mancata, riuscita, fallita o riuscita a metà) ebbe un concreto carattere borghese e capitalistico riscontrabile dalla

Leggi tutto

E il telegrafo ottico arrivò in Italia

In pieno periodo napoleonico, il telegrafo ottico conquista l’Italia da Nord a Sud.

Leggi tutto

Amedeo VI di Savoia nell’impresa di Napoli

Il valoroso Amedeo VI di Savoia morì in Molise dove guidava l’esercito di Luigi I d’Angiò contro i durazzeschi.

Leggi tutto