Mantova e Francesco Gonzaga

Guido Gonzaga, figlio di Luigi Gonzaga e di Richilda Ramberti, subentrò al padre nel governo di Mantova ormai settantenne. Le

Leggi tutto

L’unificazione della Polonia

All’inizio del Novecento, il socialista Josef Pilsudski costituì dei gruppi nazionalisti polacchi reclutando giovani univesitari ed operai. Per metà clandestino

Leggi tutto

La fine di Napoleone III

Come conseguenza dei trattati del 1815, Francia e Prussia si ritrovano un confine in comune. Quarantacinque anni i dazi di

Leggi tutto

13 vendemmiaio anno IV, destini incrociati

E’ il 13 vendemmiaio anno IV della Repubblica (5 ottobre 1795) e i destini di due uomini stanno per incrociarsi

Leggi tutto

La ribellione degli schiavi di Haiti

Di tutte le spedizioni napoleoniche, la meno conosciuta e forse la più brutale fu quella che il Primo Console organizzò

Leggi tutto

Eugenio Bonaparte, il “petit prince”

Il 15 marzo del 1856, 101 colpi di cannone annunciarono ai parigini che era nato Eugenio Bonaparte, figlio di Napoleone

Leggi tutto

Alessandro Farnese soccorre Parigi

Davanti ad una Francia divorata dalla guerra tra cattolici ed ugonotti, Filippo II, che aveva già inviato dei tercios al

Leggi tutto

Pietro Bonaparte e “l’omicidio Noir”

Tra i più celebri processi che gli archivi della storia conservano è quello che vide come imputato Pietro Napoleone Bonaparte,

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: San Bernardo di Mentone

Il figlio di Riccardo, signore di Mentone, castello poco lontano da Annecy in Savoia, era giudizioso e di grande ingegno,

Leggi tutto

La pittura di Michetti

Nel 1867 giungeva a Napoli dalla nativa Tocco di Casauria, presso Pescara, Francesco Paolo Michetti.

Leggi tutto