Le corse dei buoi ubriachi
I lettori di Hemingway, conoscono bene l’Encierro di San Firmìn, ossia la corsa dei tori per le vie di Pamplona,
Leggi tuttoI lettori di Hemingway, conoscono bene l’Encierro di San Firmìn, ossia la corsa dei tori per le vie di Pamplona,
Leggi tuttoLa Canzone per la presa di Pancalieri è uno dei più antichi testi scritti in volgare piemontese. Questo documento ha
Leggi tuttoUn fregio che evoca le piume sulla testa di un pellerossa, decora le finestre di Palazzo Carignano: questo fregio non
Leggi tuttoLe Guerre d’Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano dal 1494 al 1559, tra la
Leggi tuttoPersino molti torinesi ne hanno perso la memoria, ma nel 1904 accadde un evento che segnò profondamente la storia della
Leggi tuttoCome sappiamo, il filosofo Jean-Jacques Rousseau trascorse un periodo della sua adolescenza a Torino. Nel 1728, entrò al servizio per
Leggi tuttoIl piemontese non godette mai dello stesso prestigio europeo del provenzale, e non fu mai lingua “ufficiale”. Perchè, questo? Il
Leggi tuttoL’Università di Torino nacque nel 1404, quando il pontefice Benedetto XIII concesse a Ludovico di Savoia-Acaia la bolla papale di
Leggi tuttoAnche se oggi non se ne parla molto, non bisogna dimenticare che il Piemonte fece parte della Francia dal 1798
Leggi tuttoTra la Battaglia di Torino del 1706, e quella dell’Assietta del 1747, intercorrono circa quarant’anni. Quarant’anni, che fecero sì che
Leggi tutto