Il protestantesimo nei Regni di Napoli e Sicilia nel Cinquecento

La storia del protestantesimo nei Regni di Napoli e Sicilia è ancora in larga parte sepolta negli archivi. Dagli studi pubblicati

Leggi tutto

Vittorio Amedeo di Savoia, re di Sicilia

Alla fine del primo decennio del ’700, dopo la conclusione della Guerra di Successione Spagnola, sui regni di Napoli e

Leggi tutto

I Fasci siciliani

I Fasci siciliani sorsero tra il 1892 ed il 1894 col fine di contrastare il latifondo agrario e l’elevata pressione fiscale.

Leggi tutto

Scuole Nautiche del Regno delle Due Sicilie

L’idea che lo sviluppo commerciale marittimo dovesse fondarsi sulla formazione di personale qualificato fu sempre promossa da Carlo di Borbone

Leggi tutto

L’importanza di un itinerario preistorico

L’importanza di un itinerario turistico preistorico è purtroppo sottovalutata dalle istituzioni e ciò finisce con relegare il grande patrimonio archeologico

Leggi tutto

L’insediamento fenicio di Mozia

Probabilmente affrontare la storia dei Fenici non solo significa parlare di un popolo e di tante città-stato in lotta tra

Leggi tutto

Tre cose da vedere a Siracusa

La più bella città che i Greci costruirono in Occidente? E’ Siracusa, parola di Cicerone! E allora cosa aspettare per

Leggi tutto

La Festa di Santa Fortunata a Baucina

In una rigogliosa e verdeggiante zona collinare, posta a circa 600 metri sul livello del mare, immersa in una splendida

Leggi tutto