L’epidemia di colera nel Regno delle Due Sicilie del 1836

Notizie allarmanti sulla diffusione del colera giunsero a Napoli dall’Europa Orientale al principio degli anni Trenta dell’Ottocento.

Leggi tutto

Conquistadores napoletani e siciliani

Dai Regni di Napoli e Sicilia in molti contribuirono alle spedizioni nel Nuovo Mondo.

Leggi tutto

L’attentato a Togliatti e gli scioperi al Sud

Il 14 luglio 1948 uno studente anticomunista, Antonio Pallante, sparò quattro colpi di rivoltella a Palmiro Togliatti mentre stava uscendo

Leggi tutto

Gli Italiani e la salatura delle acciughe in Cantabria

Il settore della salatura fu uno dei rami più rappresentativi delle attività produttive delle città portuali del Nord della Spagna

Leggi tutto

La monetazione di Selinunte

La monetazione selinuntina comincia nel VI sec. a.C.: la città appartiene all’area del didramma (Selinunte, Agrigento, Gela e Camarina).

Leggi tutto

Murat ed il 18 Brumaio

La giovinezza di Murat, l’incontro con Napoleone, la campagna d’Egitto ed ora il 18 Brumaio e tutto ciò che rappresentò

Leggi tutto

La balestra nel Mezzogiorno medievale

La balestra fu un’arma che segnò profondamente il Medioevo. Un ordigno micidiale, concentrato di velocità, silenziosità e potenza, che seminò

Leggi tutto

L’importanza strategica dell’Abruzzo medievale

La grande storia dell’Abruzzo medievale è ricca di fascino.

Leggi tutto