Livorno e il mare nella seconda metà dell’Ottocento

Da più di quattro secoli Livorno è il suo porto, la città trova nel suo scalo la sua ragione d’essere.

Leggi tutto

Leopoldo, un Borbone-Due Sicilie per l’unità d’Italia

Leopoldo di Borbone, Conte di Siracusa e fratello di Ferdinando II, fu personaggio controverso eppure amatissimo, frequentò artisti ed intellettuali

Leggi tutto

La politica militare di Guglielmo II

Guglielmo II, detto il Buono, fu protagonista di una politica militare accorta ma non priva di ambizioni. Proviamo a delinearne

Leggi tutto

Inadeguatezza delle infrastrutture nelle Due Sicilie

Il grave problema della mancanza delle infrastrutture nel Regno delle Due Sicilie concerneva come è risaputo la rete ferroviaria.

Leggi tutto

La mancanza di porti nelle Due Sicilie

La mancanza di porti nelle Due Sicilie rappresentò un gravoso freno allo sviluppo economico.

Leggi tutto

Francesco d’Aquino, Principe di Caramanico, Viceré di Sicilia

Presentiamo una indagine storica sul vicerè Francesco Maria Venanzio d’Aquino, principe di Carramanico, uno dei protagonisti della Sicilia del Settecento.

Leggi tutto

Domenico Caracciolo, Marchese di Villamaina, Viceré di Sicilia

Presentiamo una indagine storica sul vicerè Domenico Caracciolo, Marchese di Villamaina, uno dei protagonisti della Sicilia del Settecento.

Leggi tutto