Anni Cinquanta, cronache meridionali

Delitti d’onore e madonne che piangono, best seller e Premi Nobel, crociere di re e turismo sovietico, catastrofi naturali e

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: San Filippo Neri e la Congregazione dell’Oratorio

San Filippo Neri nacque a Firenze il 21 luglio del 1515, figlio di Francesco Neri e Lucrezia Soldi. Studiò grammatica

Leggi tutto

Francesco Sivori, corsaro di Napoleone

Discendente da un’antica famiglia del patriziato genovese, Francesco Sivori nacque a Palermo nel 1771. A vent’anni entrò nella Regia Marina

Leggi tutto

Pelli e pellicce nel Mezzogiorno medioevale

L’apertura dei mercati del Mezzogiorno medioevale alle pellicce avvenne soprattutto sotto la spinta dell’espansionismo musulmano.

Leggi tutto

L’ultimo viaggio di Manfredi di Svevia

Come molti di voi sapranno il 22 febbraio del 1266 si consuma l’ultimo atto della vita di uno dei più

Leggi tutto

Gli antitrinitari calabresi del Cinquecento

Quella degli antitrinitari calabresi nel Cinquecento è una storia di eresia, fuga e morte.

Leggi tutto

La Sicilia degli Austrias Mayores

Il saggio La Sicilia degli Austrias Mayores presente nel Quarto Quaderno di Historia Regni prende in esame vicende e protagonisti

Leggi tutto