L’eccidio di Kindu
In una collina di Kindu, nella provincia orientale di Kivu, controllata dal lumumbista Gizenga, dodici aviatori e un tenente medico
Leggi tuttoIn una collina di Kindu, nella provincia orientale di Kivu, controllata dal lumumbista Gizenga, dodici aviatori e un tenente medico
Leggi tuttoAlle 15,15 del 9 maggio del 1946, nella Villa Maria Pia di Napoli, Vittorio Emanuele III, firmò un atto di
Leggi tuttoIl porto di Catania si apriva a semicerchio nella spiaggia, verso levante, e lambiva il Castello Ursino. Era il cosiddetto
Leggi tuttoL’Italia è terra ricca di storia e folklore, ha conservato celebrazioni antiche e colorate, da sempre unite ai momenti più
Leggi tuttoL’8 agosto del 1944, dopo aver fondato il settimanale L’Uomo Qualunque, il commediografo Guglielmo Giannini, proclamò anche la nascita del
Leggi tuttoDa Marsala il 19 giugno 1862, in un discorso tenuto per commemorare lo sbarco dei Mille, Garibaldi palesò l’idea di
Leggi tuttoAlessandro Malaspina, nato a Mulazzo, in Toscana, nel 1754 e cresciuto a Palermo, insofferente alla vita religiosa, si era prima
Leggi tuttoIl 16 febbraio del 1960 ordini di arresto raggiungono quattro frati cappuccini del Convento di Mazzarino a Caltanissetta.
Leggi tuttoMundo, capitano degli illiri, si portò a Solona, in Dalmazia, Belisario con una flotta entrò nelle acque di Catania e
Leggi tuttoLa strategia insurrezionale che mosse la Banda del Matese subì ampie critiche da parte del movimento socialista.
Leggi tutto