Il Re Galantuomo
Il Re Galantuomo, Vittorio Emanuele II, sin da bambino scoprì la passione politica che animava i liberali piemontesi. Essi facevano
Leggi tuttoIl Re Galantuomo, Vittorio Emanuele II, sin da bambino scoprì la passione politica che animava i liberali piemontesi. Essi facevano
Leggi tuttoAl riaccendersi delle ostilità nel marzo del 1849, alcune città lombarde avevano ripreso le armi contro gli austriaci, e prima
Leggi tuttoIl Conte di Pomerolo, Santorre di Santa Rosa nel 1821 scriveva: “L’emancipazione dell’Italia sarà un avvenimento del secolo XIX; la
Leggi tuttoI fatti d’armi della Sforzesca e di Mortara furono episodi della Prima guerra d’indipendenza italiana che funsero da prodromo alla
Leggi tuttoNel passo che segue Felice Venosta in “La battaglia di Novara” (Milano, 1864) racconta dello stato d’animo di Carlo Alberto
Leggi tuttoLa giovinezza di Murat, l’incontro con Napoleone, la campagna d’Egitto ed ora il 18 Brumaio e tutto ciò che rappresentò
Leggi tuttoPedro Navarro nacque nel 1460 nel villaggio di Garde, un paese della Valle di Roncal in Navarra, e morì nella
Leggi tutto