Cluny ed il Sud Italia

Numerosi sono i legami tra la realtà monacale di Cluny e quelle del Sud Italia, non solo in campo architettonico.

Leggi tutto

Sichelgaita di Salerno

Sichelgaita principessa di Salerno, assieme alla sorella Gaitelgrima, fu a tutti gli effetti l’ultima principessa longobarda. Non si sa con

Leggi tutto

Le armi d’assedio dei Normanni

Tenere una città sotto assedio poteva risultare impegnativo ed estenuante, in più difficilmente si riusciva ad espugnare un centro ben

Leggi tutto

I Normanni, il papato e la questione feudale

In seguito alla crescita esponenziale della potenza normanna e dei loro territori, ben presto le ire degli altri popoli si

Leggi tutto

Bisceglie tra storia ed archeologia

La nostra visita di Bisceglie inizia col Dolmen della Chianca, tappa obbligatoria, a cinque chilometri dal centro cittadino.

Leggi tutto

L’importanza strategica dell’Abruzzo medievale

La grande storia dell’Abruzzo medievale è ricca di fascino.

Leggi tutto

I Bulgari nel Mezzogiorno longobardo

La cronaca di Paolo Diacono ci riserva l’importante testimonianza del primo insediamento dei Bulgari nel Sud Italia.

Leggi tutto

Monte Sant’Angelo e le sue vestigia medievali

Centro di irradiazione del culto di San Michele, Monte Sant’Angelo è un gioiello tutto da scoprire. La Via Sacra Langobardorum

Leggi tutto

Bari medievale ed il Catepanato d’Italia

Il passato medievale di Bari poggia le sue fondamenta sul Catepanato d’Italia.

Leggi tutto