Federico II, siciliano o tedesco?
Il 25 dicembre del 1194, Enrico VI di Svevia cinse la corona di Sicilia. Il giorno dopo nacque suo figlio
Leggi tuttoIl 25 dicembre del 1194, Enrico VI di Svevia cinse la corona di Sicilia. Il giorno dopo nacque suo figlio
Leggi tuttoI “Dialogi” di Giulio Cesare Capaccio sono una vera e propria fonte storica di notizie, memorie ed idee. Ne traiamo
Leggi tuttoIl sogno di Landolfo, signore d’Aquino, fu sempre quello di destinare il suo ultimo figlio Tommaso all’Abbazia di Montecassino affinché
Leggi tuttoIl 10 giugno del 1229, Federico II tornò dalla spedizione in Terra Santa. Le notizie che gli erano giunte erano
Leggi tuttoIl bosco nel Mezzogiorno normanno non è un luogo ostile come nell’immaginario comune, sorgente di paure e residenza prediletta di
Leggi tuttoPer una strana circostanza della storia fu lontano dalle isole britanniche, sulla costa albanese, che si consumò l’ultimo scontro tra
Leggi tuttoPoche battaglie nella storia d’Italia sono gravide di significato come Civitate, questo scontro feroce sulle rive del Fortore tra un
Leggi tuttoPrima dell’uscita del saggio di Alfonso Mignone per la D’Amico Editore (A. Mignone, Porto di Salerno. Una storia lunga dieci
Leggi tuttoL’estensione del Regno di Sicilia nel periodo normanno-svevo toccò ogni angolo del Mediterraneo Orientale.
Leggi tuttoQuando Niceforo Botaniate spodestò Michele VII Ducas dal trono di Costantinopoli, Roberto il Guiscardo, re di Sicilia, fu inviato da
Leggi tutto