Il Ducato di Savoia alla morte di Carlo III
Carlo III morì nella notte del 16 agosto del 1553, a Vercelli, lasciando il Ducato di Savoia in condizioni gravi.
Leggi tuttoCarlo III morì nella notte del 16 agosto del 1553, a Vercelli, lasciando il Ducato di Savoia in condizioni gravi.
Leggi tuttoDopo il Congresso di Vienna, pur essendoci la pace tra le nazioni europee, quelle che trafficavano nel Mediterraneo dovevano fare
Leggi tuttoNella notte del 5 luglio del 1809, il Pontefice Pio VII venne prelevato con la forza dal Palazzo del Quirinale,
Leggi tuttoUno degli episodi più importanti della Seconda Campagna d’Italia fu l’assedio di Genova.
Leggi tuttoAntonio Manno, autore di Relazione e documenti sull’assedio di Torino nel 1706, ci consegna un elenco dettagliato di tutti gli
Leggi tuttoRelazione della liberazione di Torino del 7 settembre del 1706 conservata nel Convento dei Cappuccini alla Madonna di Campagna (A.
Leggi tuttoNel 1706, oltre 44.000 francesi accerchiarono la cittadella di Torino che resistette strenuamente dal 14 maggio fino al 7 settembre,
Leggi tuttoQuesto breve estratto di Ermanno Amicucci, Nizza e l’Italia, mostra come il fascismo guardasse a Nizza, alla sua italianità ed
Leggi tuttoL’argomento della progressiva germanizzazione dell’Alto Adige è complesso, controverso ed almeno in parte oscuro. Un tentativo di brevissima sintesi può
Leggi tutto