Le marce della morte
Trasferimenti a piedi per lunghe distanze cominciarono per gli ebrei già negli ultimi mesi del 1939 e si conclusero solo
Leggi tuttoTrasferimenti a piedi per lunghe distanze cominciarono per gli ebrei già negli ultimi mesi del 1939 e si conclusero solo
Leggi tuttoPadre Kolbe è l’eroico frate francescano conventuale che nel campo di concentramento di Auschwitz offrì la propria vita per salvare
Leggi tuttoEugenio Pacelli, già Segretario di Stato e Camerlengo, fu eletto alla cattedra pietrina il 2 marzo del 1939, giorno del
Leggi tuttoLa ricerca accademica sull’Olocausto riconosce la centralità dell’Europa orientale come epicentro del progetto genocida nazista. L’Est è il territorio patrio
Leggi tuttoTragico fu il destino di migliaia di zingari, polacchi e prigionieri sovietici deportati dai nazisti ad Auschwitz.
Leggi tuttoSulla base dei documenti conservatisi è difficile stabilire il numero di bambini e adolescenti deportati ad Auschwitz. Da elenchi nominativi
Leggi tuttoNel settembre del 1943, sul Lago Maggiore, cinquantasette ebrei furono massacrati e buttati nelle acque del lago. Fu la prima
Leggi tuttoIl campo di Auschwitz non era inizialmente in grado di impiegare un gran numero di prigionieri. Posti al centro di
Leggi tuttoTante figure di pace e sacrificio emersero dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale, tra queste anche quella di Santa Teresa
Leggi tutto