Storia del Cristianesimo: il Beato Bonaventura da Potenza, “martire dell’obbedienza”
Il Beato Bonaventura da Potenza, al secolo Carlo Antonio Gerardo Lavanga, nacque a Potenza il 4 gennio del 1651 in
Leggi tuttoIl Beato Bonaventura da Potenza, al secolo Carlo Antonio Gerardo Lavanga, nacque a Potenza il 4 gennio del 1651 in
Leggi tuttoLa leggenda che fa del poeta Virgilio, sepolto a Napoli, un mago e nume tutelare della città è analizzata da
Leggi tuttoNipote di Ludovico II, primogenito di Federico, Francesco II Gonzaga diventa Marchese di Mantova a soli 18 anni. E’ arguto
Leggi tuttoLa strategia insurrezionale che mosse la Banda del Matese subì ampie critiche da parte del movimento socialista.
Leggi tuttoIl colera a Napoli nel 1836 raccontato in un frammento autobiografico di Francesco De Sanctis tratto da “La giovinezza”.
Leggi tuttoEra la primavera del 1901 quando l’originale di “La Divina Commedia di Alfonso de Aragón, re di Napoli” arrivò nella
Leggi tuttoNella seconda metà del Seicento le crescenti difficoltà finanziarie della Corona, causate dagli enormi costi delle guerre, avevano comportato anche
Leggi tuttoDelitti d’onore e madonne che piangono, best seller e Premi Nobel, crociere di re e turismo sovietico, catastrofi naturali e
Leggi tuttoL’esplorazione dell’Antartico cominciò coi viaggi del capitano Cook, seguito poi dal capitano Bellingshausen, che, su incarico dell’imperatore Nicola I, scoprì
Leggi tutto