Emanuele Filiberto governatore delle Fiandre
Mentre il Duca di Savoia li batteva ripetutamente in Francia, i francesi in Piemonte s’erano impadroniti di Vercelli. Il nemico
Leggi tuttoMentre il Duca di Savoia li batteva ripetutamente in Francia, i francesi in Piemonte s’erano impadroniti di Vercelli. Il nemico
Leggi tuttoUna delle pagine meno note della Guerra dei Trent’Anni è l’assedio navale di Napoli da parte dei Francesi dell’Arcivescovo di
Leggi tuttoL’8 agosto del 1944, dopo aver fondato il settimanale L’Uomo Qualunque, il commediografo Guglielmo Giannini, proclamò anche la nascita del
Leggi tuttoIl ticinese Domenico Fontana operò nel tardo Rinascimento a Roma e Napoli, lasciando segni indelebili nelle due città.
Leggi tuttoFerrante Gonzaga fu tra i personaggi più illustri del suo tempo. Nato nel 1506 da Isabella d’Este e Francesco II
Leggi tuttoSe la Francia di Luigi XIII affidò il suo governo Richelieu, la Spagna di Filippo IV conobbe il Conte Duca
Leggi tutto“Fuit homo missus a Deo, cui nomen erat Joannes”. Queste parole del vangelo risuonarono sulla bocca di Pio V quando
Leggi tuttoEnrico De Nicola, primo Presidente della Repubblica Italiana, nacque a Napoli il 9 novembre del 1877.
Leggi tuttoCostantinopoli cadde nel 1453 ma già nei decenni precedenti i bizantini che avevano percepito l’imminente crollo dell’Impero sotto i colpi
Leggi tuttoIl grande lavoro del medico salernitano Nardo Antonio Recchi fu fondamentale per la conoscenza di flora, fauna e farmacopea del
Leggi tutto