Gualtieri di Brienne, duca d’Atene e signore di Firenze

Nel gennaio del 1342, Firenze, lacerata dalle fazioni interne e stanca della guerra con Pisa per il controllo su Lucca,

Leggi tutto

Ferrante d’Aragona ed il Sacro Regio Provincial Consiglio Otrantino

La storia della Corte d’Appello di Lecce ha origine con l’attività giuridica avviata da Raimondo Orsini, Principe di Taranto, nel

Leggi tutto

Il sacrificio di Harald Dohrn

Harald Dohrn fu fucilato il 29 aprile del 1945, a 59 anni, poche ore prima dell’ingresso degli americani a Monaco

Leggi tutto

Achille Murat

Achille Murat, principe ereditario di Napoli e nipote di Napoleone, ebbe una vita travagliata e carica di aspettative deluse.

Leggi tutto

Gli ultimi giorni della monarchia

Alle 15,15 del 9 maggio del 1946, nella Villa Maria Pia di Napoli, Vittorio Emanuele III, firmò un atto di

Leggi tutto

Napoli dal tardoantico alla Guerra Gotica

Napoli fu tenuta in scacco da Alarico ma non cadde nelle sue mani perchè aveva un formidabile sistema difensivo, con

Leggi tutto

Gli Aragona di Napoli secondo Baldassarre Castiglione

Senza ombra di dubbio, il Rinascimento ha generato un’idea topica di sé stesso che si esprime anche negli Aragona di

Leggi tutto

Margherita d’Austria e Piacenza

Figlia illegittima di Carlo V, Margherita d’Austria fu una delle più importanti figure femminili dell’Europa del Seicento. La Madama d’Austria,

Leggi tutto