I bersaglieri nella Guerra d’Etiopia

La guerra d’Etiopia vide, sin dal principio, una notevole partecipazione dei bersaglieri. In particolare fu enorme il sacrificio del 3°

Leggi tutto

I napoletani incontrano Vittorio Emanuele II a Grottammare

Resistevano ancora le fortezze di Capua, di Gaeta, di Messina e Civitella del Tronto, ma, nell’incalzare degli avvenimenti, una giunta

Leggi tutto

Umberto I a Villafranca

La grandezza di Re Umberto I si manifestò tutta col memorabile telegramma col quale disdisse la sua partecipazione alle corse

Leggi tutto

Angiolillo Arcuccio ad Aversa e Marigliano

Della vita di Angelillo Arcuccio si sa poco, molto poco. Probabilmente nacque intorno al 1440.

Leggi tutto

Fernando d’Avalos, Marchese di Pescara

“Aut cum hoc aut in hoc” portava inciso sullo suo scudo la frase che le madri spartane ripetevano ai loro

Leggi tutto

Pirro e le guerre contro Roma

I fatti di cui parliamo videro l’intervento di Pirro nella Magna Grecia in alleanza con Taranto contro Roma.

Leggi tutto

Napoli porto dell’Impero

La guerra all’Etiopia aveva trovato larghi consensi a Napoli, soprattutto perchè, attraverso l’imbarco delle truppe, la città avrebbe visto aumentare

Leggi tutto

Cem, il prigioniero turco di papa Borgia

Mehmed II, il conquistatore di Costantinopoli, morì nel 1482 e lasciò i suoi domini in balia dei due figli, Bajazet

Leggi tutto