Il duca di Brindisi, spia e doppiogiochista

Discendente da una famiglia di banchieri fiorentini impiantatasi prima nel Regno di Sicilia e poi a Napoli, entrata in possesso

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: il lascito del Vivarium di Cassiodoro Senatore

In poco tempo la biblioteca del monasterium Vivariense sive Castellense eretto da Cassiodoro Senatore divenne un prezioso scrigno d’opere classiche

Leggi tutto

L’approvvigionamento idrico della Napoli spagnola

La leggenda nera del malgoverno spagnolo nel Regno di Napoli trova una delle più evidenti smentite nella risoluzione del complesso

Leggi tutto

I primi anni del regno di Giovanna d’Angiò: tutti contro tutti

Alla morte del figlio Carlo, Duca di Calabria, nel 1328, re Roberto d’Angiò volle assicurarsi che la corona di Napoli

Leggi tutto

L’Acquedotto Augusteo

L’acquedotto romano del Serino fu costruito intorno al 10 d.C. per risolvere il problema dell’approvvigionamento idrico della città di Napoli.

Leggi tutto

Il Sacco di Roma del 1527

Nel mese di maggio del 1527 Roma venne saccheggiata dalle truppe di Carlo V, comandate da Carlo III di Borbone-Montpensier.

Leggi tutto

Legami tra i regni di Napoli, Sicilia e Perù

Il primo tassello nella ricostruzione dei legami tra i Regni di Napoli e Sicilia e quello del Perù

Leggi tutto

Le avvelenatrici di Palermo

Spietate avvelenatrici seriali hanno sconvolto Palermo e Roma nel Seicento creando la famigerata “acqua tofana”.

Leggi tutto