La pittura di Gentile da Fabriano e del Pisanello
“Nel dipingere aveva avuto la mano simile al nome”, questo avrebbe detto di lui il grande Michelangelo. La sua pittura
Leggi tutto“Nel dipingere aveva avuto la mano simile al nome”, questo avrebbe detto di lui il grande Michelangelo. La sua pittura
Leggi tuttoUn mese dopo il suo rientro in Ungheria, re Ludovico s’era subito reso conto che doveva tornare il prima possibile
Leggi tuttoL’azione di papa Sisto V si caratterizzò, oltre che per la lotta al banditismo e per la politica monumentale e
Leggi tuttoIl 24 dicembre del 1347, Ludovico d’Angiò, re d’Ungheria arrivò a L’Aquila, sbarcando in un Regno di Napoli logorato da
Leggi tuttoLa migrazione degli unni dalle steppe russe alla Pannonia, nel 370, ebbe delle profonde ripercussioni sulla vita delle tribù gote
Leggi tutto“Il miglior dipintor del mondo”, così lo definì Boccaccio nel Decamerone. Eppure di lui si sa pochissimo. Lo si vuole
Leggi tuttoRoberto il Guiscardo, nel 1059, si dichiarò “Dei gratia et sancti Petri dux Apulie et Calabrie et utroque subveniente futurus
Leggi tuttoAppena due anni dopo la battaglia di Benevento, Napoli era la sede del re e la capitale riconosciuta del regno.
Leggi tuttoEbbe i natali a Siena, nel 1284, e qui si mise in luce. A Napoli, Pisa, Orvieto e Asissi si
Leggi tuttoLe vedute mostrano bene i tanti mulini a vento presenti in tutto il litorale urbano di Napoli nel Cinquecento. Cronachisti
Leggi tutto