Il ruolo della Provenza nella Guerra del Vespro
La ribellione siciliana del 31 marzo 1282 sconvolse i piani di proiezione nel Mediterraneo di Carlo d’Angiò, troncò i suoi
Leggi tuttoLa ribellione siciliana del 31 marzo 1282 sconvolse i piani di proiezione nel Mediterraneo di Carlo d’Angiò, troncò i suoi
Leggi tuttoNel luglio del 1917, in piena Grande Guerra, gravi incidenti scoppiarono negli stabilimenti Pattison di Napoli. Qui i carabinieri spararono
Leggi tuttoIl tramonto tragico di Murat è segnato dalle illusioni suscitate da una smisurata stima che il re di Napoli aveva
Leggi tuttoTratta dai “Dialogi” di Giulio Cesare Capaccio, questa descrizione dei seggi di Napoli ci fa immergere in una storia antica con
Leggi tuttoGioacchino Toma è il grande nome della pittura verista italiana. Dopo aver esordito con una pittura fondata sul disegno e
Leggi tuttoIl viceré Pedro Tellez Giron, III duca di Osuna, entrò a Napoli il 21 agosto del 1616, dopo esser sbarcato
Leggi tuttoLa seconda restaurazione borbonica impose una strada in apparenza semplice ma irta di ostacoli quella della politica dell’amalgama.
Leggi tuttoSu di lui regna il mistero eppure Juan Dó è uno dei maestri della pittura napoletana del Seicento.
Leggi tuttoLa storia dei Seggi di Napoli è ricca di enigmi ed aneddoti. La loro nascita è completamente avvolta nel mistero.
Leggi tuttoUn’artista inquieto e stravagante s’aggirava per i quartieri popolari della Napoli ottocentesca. Antonio Mancini camminava fianco a fianco col suo
Leggi tutto