Gli antitrinitari calabresi del Cinquecento
Quella degli antitrinitari calabresi nel Cinquecento è una storia di eresia, fuga e morte.
Leggi tuttoQuella degli antitrinitari calabresi nel Cinquecento è una storia di eresia, fuga e morte.
Leggi tuttoLa custodia francescana della Terra Santa ha le sue radici nell’incontro del 1219 ad Alessandria d’Egitto tra San Francesco d’Assisi
Leggi tuttoA Torre Annunziata, a seguito del rifiuto opposto dagli industriali di servirsi, per le operazioni di scarico nel porto, delle
Leggi tuttoI grandi maestri della miniatura del Regno di Napoli erano in gran parte abruzzesi come Guglielmo di Berardo da Gessopalena,
Leggi tuttoDiffusa in tanti luoghi del Sud Italia, la devozione alle “sacre spine” trova una comune origine nell’arrivo degli angioini nel
Leggi tuttoIl Venerabile Carlo Carafa, fondatore dei Pii Operai, ebbe nobili origini, puro spirito cristiano e grandi abilità militari. Discendeva dai
Leggi tuttoIl racconto dell’ultima notte di Garibaldi a Napoli è estratto da “Documenti sulla rivoluzione di Napoli” di Aurelio Romano Manebrini,
Leggi tuttoProbabilmente l’arte meno studiata nella storia del Regno di Napoli fu quella dell’intarsio del legno.
Leggi tuttoTratto da Cronaca della guerra d’Italia del 1861-1862, volume 5, riportiamo questo interessante annotamento sul rapporto tra Cialdini e la
Leggi tuttoNon bastarono la fondazione dell’Università, la costruzione di una nuova darsena, l’incremento della flotta, l’inserimento dello scalo cittadino nella rete
Leggi tutto