La Battaglia del Garigliano
Il 28 dicembre 1503, le truppe del Gran Capitano si scontrarono con l’esercito francese in prossimità del fiume Garigliano ottenendo
Leggi tuttoIl 28 dicembre 1503, le truppe del Gran Capitano si scontrarono con l’esercito francese in prossimità del fiume Garigliano ottenendo
Leggi tuttoLa Julia, reduce dall’Albania, aveva sostato, a fine campagna, al largo di Giannina e successivamente nel massiccio del Pindo, poi
Leggi tuttoCon la fine del Regno delle Due Sicilie i molteplici rami dei Borbone di Napoli si frammentarono in Italia ed
Leggi tuttoLorenzo de’ Medici, Ferrante d’Aragona, Gian Galeazzo Sforza, Ferrara ed i Veneziani… Francesco Guicciardi ci offre questo composito ritratto dell’Italia
Leggi tuttoI “Dialogi” di Giulio Cesare Capaccio sono una vera e propria fonte storica di notizie, memorie ed idee. Ne traiamo
Leggi tuttoTratta da “Cronica dell’antichissima e nobilissima citta di Crotone” di Giovanbattista di Nola Molisi, edita a Napoli nel 1649, questa
Leggi tuttoFu storico, sociologo, insegnante e patriota. Pasquale Villari, il celebre autore delle “Lettere Meridionali”, prestò sempre la propria opera a
Leggi tuttoNapoli fu la prima città d’Italia ad avere una metropolitana, una tratta ferroviaria sotterranea destinata a movimenti interurbani. Il tutto
Leggi tuttoTratto da R. Paulucci de’ Calboli, “La Nuova Antologia” (1° aprile 1902, pp. 421-425) questo testo ci dà informazioni raccapriccianti
Leggi tutto