L’arrivo del Conte di Benavente a Napoli
Riportiamo, estratta dall’opera “La Monarchia Cattolica nel Governo degli Stati Italiani” di Vittorio Ricci, la ricostruzione dell’arrivo del viceré Conte
Leggi tuttoRiportiamo, estratta dall’opera “La Monarchia Cattolica nel Governo degli Stati Italiani” di Vittorio Ricci, la ricostruzione dell’arrivo del viceré Conte
Leggi tuttoLa groma era lo strumento fondamentale per comprendere come i romani fossero in grado di suddividere con precisione i territori
Leggi tuttoSebbene il Gran Capitano avesse già preso possesso di Napoli il 14 maggio 1503, i due castelli, il Maschio Angioino
Leggi tuttoCaravaggio in Sicilia vive una stagione brevissima ma splendida. Lontano da Roma, fuggiasco dalle campagne laziali dopo l’uccisione di Ranuccio
Leggi tuttoIl 26 gennaio del 1887, seicento soldati a Dogali, villaggio fra Asmara e Massaua, furono assaliti da diecimila guerrieri di
Leggi tuttoL’insediamento a Napoli di Baldovino di Courtenay, imperatore latino spodestato nel 1261, e dei suoi eredi, legò indissolubilmente i principi
Leggi tuttoMentre l’esercito del voivoda seguiva Luigi di Taranto e si spingeva sino in Campania per schiacciarlo nella battaglia di Aversa,
Leggi tuttoNel 1953, Totò indossò i panni di Felice Sciosciammocca e fece da protagonista in un film di grande fortuna, ambientato
Leggi tutto“Nel dipingere aveva avuto la mano simile al nome”, questo avrebbe detto di lui il grande Michelangelo. La sua pittura
Leggi tutto