Cavour e Mazzini

Dopo le delusioni seguite agli insuccessi dei moti del 1831, maturarono in Mazzini nuove riflessioni politiche per provare a risolvere

Leggi tutto

Il barone Ricasoli

Il Mugello, il Valdarno e le colline del Chianti erano costellate di torri e castelli dei Ricasoli, una delle poche

Leggi tutto

La Battaglia di Palestro

Mentre Giulay, convinto che l’esercito franco-piemontese volesse prendere Piacenza, si allontanava dalla Sesia, Napoleone III decise di muoversi su Vercelli.

Leggi tutto

La Battaglia di Montebello

La Battaglia di Montebello fu il primo episodio bellico della Seconda Guerra d’Indipendenza italiana.

Leggi tutto

Le qualità di Garibaldi

Il conte Walewski, futuro ministro agli Esteri di Napoleone III, nell’agosto del 1847 rientrò a Parigi entusiasta di quell’italiano che

Leggi tutto

Achille Murat

Achille Murat, principe ereditario di Napoli e nipote di Napoleone, ebbe una vita travagliata e carica di aspettative deluse.

Leggi tutto

La fine di Napoleone III

Come conseguenza dei trattati del 1815, Francia e Prussia si ritrovano un confine in comune. Quarantacinque anni i dazi di

Leggi tutto

Jules Verne e il destino del Veneto

Jules Verne (1828-1905) è uno di quegli scrittori con cui siamo cresciuti tutti. I suoi libri sono dei classici della

Leggi tutto