La politica dell’amalgama
La seconda restaurazione borbonica impose una strada in apparenza semplice ma irta di ostacoli quella della politica dell’amalgama.
Leggi tuttoLa seconda restaurazione borbonica impose una strada in apparenza semplice ma irta di ostacoli quella della politica dell’amalgama.
Leggi tuttoL’avvocato Alfonso Mignone, esperto in diritto della navigazione e dei trasporti, autore del recente “Porto di Salerno. Una storia lunga
Leggi tuttoQuando il maresciallo francese Louis Alexandre Berthier fece prelevare con la forza papa Pio VI e lo espulse da Roma,
Leggi tuttoLa Battaglia di Rovereto ebbe luogo il 18 fruttidoro dell’anno IV della rivoluzione francese (4 settembre 1796 secondo il calendario
Leggi tuttoL’indipendenza del Messico fu il culmine di un intricato processo storico, avvenuto ai primi dell’Ottocento.
Leggi tuttoQuella di Giuseppe Bonaparte come re di Spagna fu una esperienza penosa e contraddittoria, carica di aspettative e desideri andati
Leggi tuttoGenova fu a lungo impegnata nella costruzione di un costoso sistema difensivo. Nei secoli eresse ben sette cinte murarie di
Leggi tuttoAndrew Archibald Paton, autore di “Researches on the Danube and the Adriatic” (Londra, 1862), descrive l’incontro che ebbe con Elisa
Leggi tuttoQuesta biografia di Carolina Bonaparte è tratta dall’opera “Vita di Gioacchino Murat re di Napoli” curata Lelio M. Fanelli ed
Leggi tuttoIl testo che presentiamo è un estratto del lavoro di Dora Liscia Bemporad e Domenico Pisani intitolato “Gioielli per una
Leggi tutto