L’ammiraglio Francesco Sivori nella Marina sarda
Annessa la Repubblica di Genova al Piemonte, il corsaro napoleonico Francesco Sivori entrò col grado di tenente di vascello provvisorio
Leggi tuttoAnnessa la Repubblica di Genova al Piemonte, il corsaro napoleonico Francesco Sivori entrò col grado di tenente di vascello provvisorio
Leggi tuttoDiscendente da un’antica famiglia del patriziato genovese, Francesco Sivori nacque a Palermo nel 1771. A vent’anni entrò nella Regia Marina
Leggi tuttoL’Università di Torino nacque nel 1404, quando il pontefice Benedetto XIII concesse a Ludovico di Savoia-Acaia la bolla papale di
Leggi tuttoAnche se oggi non se ne parla molto, non bisogna dimenticare che il Piemonte fece parte della Francia dal 1798
Leggi tuttoIl Padre Giovanni Mellina, rettore del Collegio dei Gesuiti e istitutore delle Vergini della Purificazione della Madonna di Arona, volle
Leggi tuttoTanto coraggioso in battaglia e tanto legato a Napoleone, Jean-Baptiste Muiron fu forse l’aiutante di campo più apprezzato dal generale.
Leggi tuttoIl mondo che Alessandro Begani osserva dall’alto dei bastioni di Gaeta è un mondo ormai trasformato. Da quando la testa
Leggi tuttoTra i più celebri processi che gli archivi della storia conservano è quello che vide come imputato Pietro Napoleone Bonaparte,
Leggi tuttoTraiamo dalle Memorie del maresciallo Marmont una interessante ricostruzione della Battaglia del Ponte di Arcole, celebre episodio della Campagna d’Italia
Leggi tuttoFin dalla sua giovinezza negli eserciti della Repubblica, Murat è invaghito di Maria Nunziata Bonaparte, la più giovane sorella di
Leggi tutto