Zingarelli e Napoleone
Nel 1811 nelle chiese di tutto l’impero francese si levarono i Te Deum per festeggiare la nascita del re di
Leggi tuttoNel 1811 nelle chiese di tutto l’impero francese si levarono i Te Deum per festeggiare la nascita del re di
Leggi tuttoGiuseppe Verdi nacque alle Roncole, presso Busseto, in provincia di Parma, il 10 ottobre del 1813. L’anno dopo le truppe
Leggi tuttoPer i Savii unirsi in un trattato di amicizia alla Repubblica Francese avrebbe voluto dire aprirsi alle idee rivoluzionarie e,
Leggi tuttoLa Battaglia di Borghetto ebbe luogo vicino a Valeggio, sul Mincio, il 30 maggio 1796 tra l’esercito di Napoleone Bonaparte
Leggi tuttoIl 19 aprile 1816 Maria Luisa d’Asburgo, primogenita dell’Imperatore Francesco I e di Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie, attraversò il
Leggi tuttoCaduti i Gonzaga, la Mirandola fu assoggetta all’Impero, l’investitura del Monferrato fu concessa al Duca di Savoia e al Duca
Leggi tuttoIl Ponte di Lodi attraversava l’Adda trentuno chilometri a sud-est di Milano. Napoleone Bonaparte vi guidò vittoriosamente 5000 francesi contro
Leggi tuttoLa Battaglia di Fombio, combattuta tra l’Armée d’Italie e gli austriaci di Johann Peter Beaulieu, tra il 7 e il
Leggi tuttoNella primavera del 1796, l’esercito di Bonaparte marciò in Italia. Milano respirava da tempo una diffusa cultura radicale e giacobina
Leggi tuttoPrese Mantova, Verona, Bologna, Modena, Livorno e Firenze, l’esercito francese, per cinque giorni, dovette vedersela con la potente armata austriaca
Leggi tutto