L’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys

L’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys nacque a Chiamonte, in Val di Susa, nel 1761. A dodici anni entrò nella Marina

Leggi tutto

Lucera, l’ultima città musulmana del Regno di Sicilia

Che ci faceva un cavaliere saraceno con la sua cotta e l’elmo arabo al fianco di un cavaliere tedesco nella

Leggi tutto

Rimbaud ad Harar: l’incontro con gli italiani

L’ultimo rifugio di Arthur Rimbaud, il luogo da dove sognava di tornare «con membra di ferro, la pelle scura, l’occhio

Leggi tutto

I turchi ad Otranto

Il sistema difensivo di Otranto, così come ci appare oggi, con la mole possente del castello, la cinta bastionata delimitante

Leggi tutto

Il sacco turco di Manfredonia del 1620

Come riferì l’agente del Granduca di Toscana a Napoli, Vincenzo Vettori, il duca di Osuna, prima di lasciare Napoli, aveva

Leggi tutto

Uluc Ali il rinnegato

Giovanni Galeni, il famigerato Uccialì, era nativo di Liscateli, una località calabrese segnalata presso Capo Colonna. L’uomo era stato inviato

Leggi tutto

Incursioni turche in Friuli

Accanto alle guerre dichiarate, l’impero turco aveva sviluppato delle guerre non “ufficiali” per aumentare la pressione sull’Occidente, alcune di queste

Leggi tutto

I tercios visti da vicino. Intervista ad Hugo A. Cañete

I tercios dominarono i campi d’Europa per più di un secolo e mezzo divenendo simbolo dell’impero spagnolo. Ne parliamo con

Leggi tutto