Mussolini
Marcello Piacentini, architetto del regime
Massimo esponente dell’architettura italiana durante il fascismo, Marcello Piacentini si gudagnò il riconoscimento di “architetto del regime” per il suo
Leggi tuttoIl mondo politico italiano nel primo dopoguerra
Il primo dopoguerra mostrò in tutta Europa la crisi dei partiti liberali. Le speranze manifestate da Antonio Salandra, nel discorso
Leggi tuttoLa riorganizzazione dei fascisti nel 1946
Il 22 aprile del 1946 un gruppo di fascisti trafugò il corpo di Mussolini che era stato sepolto al cimitero
Leggi tuttoStoria del Cristianesimo: Teresio Olivelli, l’alpino ribelle
Cremato in un forno nazista ad Herrsbruck, in Austria, Teresio Olivelli fu definito da don Primo Mazzolari “uno dei maggiori
Leggi tuttoArchitetture del Ventennio
Le architetture del Ventennio riflettono l’animo di un regime in bilico tra rivoluzione e tradizione, spinto ad accettare ciò che
Leggi tuttoIl fascismo visto da Trotsky
Traiamo da E ora? un’analisi dell’ascesa di Mussolini in Italia in cui il rivoluzionario russo Lev Trotsky si sofferma sulle
Leggi tuttoI bersaglieri nella Guerra d’Etiopia
La guerra d’Etiopia vide, sin dal principio, una notevole partecipazione dei bersaglieri. In particolare fu enorme il sacrificio del 3°
Leggi tuttoLa riconquista del Fezzan
Per porre definitivamente termine alla ribellione in Libia, Mussolini vi inviò il maresciallo Pietro Badoglio in qualità di governatore di
Leggi tuttoL’Albania e l’Italia fascista
Nel 1939, il giovane regime monarchico albanese fu rovesciato dall’esercito italiano e Vittorio Emanuele III venne proclamato Re d’Albania. Il
Leggi tutto